Storie di Vino

Quando l’acidità del Groppello diventa Spumante

Questa è il racconto della nascita di un’idea, lo spumante di Groppello e di una caratteristica molto importante da conoscere quando si parla di vino, l’acidità.

L’acidità è un elemento indispensabile per la freschezza dello spumante, la giusta acidità è fondamentale per la qualità, la gradevolezza e la sua conservazione. Il Groppello o Groppello di Revò, per chi non lo conosce, è un vitigno autoctono trentino, coltivato in Val di Non e vinificato per produrre vino rosso, molto particolare con una speziatura di pepe e un’acidità importante.


Pietro, mio marito, voleva rendere questa acidità caratteristica e sempre presente nel vino Groppello un punto di forza insomma. Subito l’idea è stata quella di provare a spumantizzare il Groppello.

L’unico spumante di Groppello

L’intuizione è arrivata durante un’ impegnativa  merenda con l’enologo Walter Webber. Mentre si parlava di Groppello, un vino che per qualcuno non gode di buona fama ma dalle potenzialità enormi e in parte ancora da scoprire.

Per produrre Spumante, di solito, si procede con una vendemmia anticipata, quando l’uva non è completamente matura in modo da avere un’acidità elevata, ma tutto questo al Groppello non serve.

Inizia così, con la vendemmia 2014 una nuova avventura e il Groppello è diventato dopo quattro anni un Vino Spumante di Qualità, millesimato ed extra brut. Le uve in purezza vengono lavorate con il Metodo Classico e questo Spumante blanc de noir è davvero unico.

Lo spumante nato dal Groppello è unico sia per il vitigno che per la sua uva che viene sempre raccolta a giusta maturazione. Unico per il territorio dove viene coltivato, per le rocce rosse che danno anche il nome alla nostra cantina (ricordo che  siamo in montagna a 730 m. di altitudine).  È particolare e unico per il clima alpino, per le escursioni termiche e la luce della Val di Non. E ancora, perché ad oggi, la cantina Laste Rosse è l’unica che produce spumante di Groppello.  

Cosa c’è da sapere sull’acidità del vino

L’acidità del vino è la somma degli acidi in esso contenuto e la nostra percezione di acidità in bocca va ai lati della lingua quando degustiamo. L’acidità è freschezza e giovinezza ed è coinvolta nel processo di conservazione del vino, nel colore, nel sapore e nell’odore.


Un vino è composto da diversi acidi sia provenienti dall’uva che prodotti dalla fermentazione, questi acidi cambiano, si trasformano o scompaiono nel tempo. Gli acidi principali del vino sono tartarico, malico e lattico.

L’acidità totale viene espressa in grammi per litro di vino e si divide in acidità fissa e acidità volatile. L’acidità fissa, che cambia con il passare del tempo è composta da acido tartarico, malico e citrico. Nell’acidità volatile invece, cioè quella che si libera nell’aria, rientra principalmente l’acido acetico.

La parola acidità, è una parola che ricorda il limone, l’aceto e la sensazione quasi da brivido, a cui rimanda quel tipo di sapore.

È importante ricordare che l’acidità per essere qualità, deve trovare il giusto equilibrio.

Silvia Tadiello

Mi chiamo Silvia Tadiello, sono un perito agrario, mamma, moglie e donna del vino. Sono nata in pianura, nella terra tra i due fiumi e dal 2010, le montagne che mi hanno abbracciato, sono diventate casa, ispirazione e scoperta. L'idea del blog nasce dalla voglia di raccontare attraverso i miei occhi la meravigliosa avventura che è essere una produttrice di vino.

Condividi
Pubblicato da
Silvia Tadiello

Articoli recenti

Primavera nel piatto

Un Viaggio Culinario alla Scoperta dei Sapori della Primavera in Val di Non Primavera nel…

29 Aprile 2025

Identità visiva al profumo di montagna

L’identità visiva è molto più di un insieme di colori, loghi e font: è il…

24 Aprile 2025

PICNIC tra i meli in fiore

Un’esperienza da vivere in Val di Non, nel cuore della fioritura C’è un momento, tra…

27 Marzo 2025

Ti racconto l’Armonia di LasteRosse

Armonia di LasteRosse è un progetto vero, vissuto, bellissimo. Nasce da un’esigenza profonda, quella di…

21 Gennaio 2025

Tortel e Gropel: cinque ambasciatori per raccontare una bellissima storia di unione

Tortel e Gropel come si dice in dialetto trentino significa Tortel di patate e vino…

13 Dicembre 2024

LasteRosse: calendario eventi 2025

Un calendario delle nostre proposte diviso per stagione. Un ricco programma che racconta del nostro…

28 Novembre 2024