Montagna: terra di roccia e luce

Una terra fatta di roccia, di altezze e di forti pendenze a strapiombo sul lago di Santa Giustina. La nostra azienda si trova a Romallo in Val di Non, a 730 metri di altezza. Ci sono distese di meleti e boschi attorno ai piccoli vigneti, ci sono erba e fiori tra i filari.

Un territorio rurale estremo e un panorama che si apre lontano e che aiuta a dimenticare la fatica di lavorare in montagna. Il vento che tutti i giorni viene a trovarci. L'aria pulita. Tanta luce. Il clima alpino con il sole caldo di giorno e l'aria fresca di notte che dona colori e profumi autentici ai nostri vini.

Vigneti e mele

Abbiamo scelto la biodiversità. Coltiviamo piccoli vigneti di montagna, tutti a mano. Sono difficili e faticosi da lavorare con rese molto basse. Sono tutti vigneti estremi, d'alta quota, che vivono sulla roccia e che danno origine a vini dalla forte identità territoriale.

Sono vigneti di Traminer, una varietà aromatica. Vigneti di Solaris, una varietà resistente e vigneti di Pinot nero, una varietà tra le più nobili al mondo. Ma ci occupano soprattutto della salvaguardia e della valorizzazione del nostro amato vitigno autoctono, il Groppello di Revò. Vitigno rimasto raro nella usa terra che oggi rischia l'estinzione.

E poi coltiviamo le mele, le mele di montagne. Mele diverse, colorate che profumano di mela. Sono mele raccolte a mano, una alla volta. Abbiamo varietà antiche come Renetta, varietà più conosciute come Golden e Fusj, ma anche varietà brevettate che parlano di innovazione e di ambiente.

Storia

La nostra azienda agricola ha una storia antica, di generazioni e di radici in Val di Non. Pietro, titolare dell'azienda, si diploma all'Istituto Agrario di San Michele All'Adige nel 1985, da allora svolge la professione di perito agrario con tante esperienze nel mondo agricolo. A 30 anni, a seguito della morte del padre Oreste, prende le redini dell'azienda agricola ed inizia un nuovo percorso indirizzato verso la biodiversità, la salvaguardia e la valorizzazione di territorio.

I vigneti ed il vino appartengono alla nostra famiglia da tantissimi anni, dai ricordi la nostra è stata una famiglia agricola. Una volta, in questa Valle, la viticoltura era riferita alla sola coltivazione del vitigno Groppello ed il primo vigneto è stato donato a Pietro dalla sua mamma Candida, un vigneto storico, di famiglia coltivato a San Biagio ancora dal suo nonno.

Prima delle mele invece nella nostra azienda si coltivavano pere. Ancora prima vi erano prati, patate, segale e una stalla con poche vacche da latte. Pian piano l'azienda agricola cresce, inizia la coltivazione delle mele e ciò che era vino di casa, diventa vino da vendere con un'etichetta precisa.

Nell'anno 2000 nasce LasteRosse, un progetto, un nome ed un marchio. Nasce d'ispirazione alla roccia rossa del territorio di Romallo, una località dove Pietro pianta un nuovo vigneto di Groppello. Si ritorna a vinificare in Val di Non e a produrre vini e spumanti di qualità in modo professionale.

LasteRosse oggi è un'azienda agricola con una piccola cantina. Produce mele e preziosi vini di montagna. LasteRosse è una piccola azienda che pratica l'agricoltura sostenibile ed è una famiglia che racconta il suo lavoro.

Accoglienza al profumo di Casa

Dove c'era la stalla con il fienile abbiamo costruito la nostra casa. Una casa in un piccolo paese di montagna dove gli spazi sono piccoli e comuni, dove la campagna è tutta attorno ed il bosco vicino. Abbiamo costruito una casa con una cantina, un giardino, una legnaia ed un orto.

Poi le porte della nostra casa si sono aperte a chi voleva conoscere il nostro lavoro. Abbiamo dato spazio alle persone, al lavoro dell'accoglienza, creando una sala degustazione per gli ospiti.  La nostra accoglienza è speciale, ha il profumo di casa, delle cose belle e buone. Semplicità per noi è bellezza. Famiglia per noi è stare bene. Rurale per noi è sano e lento.

Infine abbiamo dato la possibilità di acquistare i nostri prodotti direttamente dove vengono prodotti. Questa è la nostra casa bottega.

Una piccola Cantina

Una cantina piccola piccola. Luogo prezioso dell’azienda dove avviene la meravigliosa trasformazione dell’uva in vino. Un ambiente controllato in temperatura e umidità, in continua evoluzione tecnologica. Qui si lavoro con professionalità. Vi è formazione continua e sperimentazione.

Una cantina piccola è il nostro angolo di silenzio dove fermarsi ad ascoltare il vino che dentro a piccole botti di legno respira, riposa, matura.

Ogni singola bottiglia è curata, è attesa. Alcune persino confezionate a mano.

Scroll to top