Buongusto Trentino

Tortel di patate: ricetta della tradizione e interpretazioni gourmet

E’ risaputo che la ricetta originale del Tortel di patate, piatto tipico della Val di Non, è fatta di soli 3 ingredienti: patate, sale e olio.  Ma c’è chi ha pensato di dare nuova luce e valore a questo piatto e al suo abbinamento di territorio.

Il Tortel di patate, infatti, è stato protagonista di un nuovo progetto social intitolato “Tortel e Gropel” ideato da Cantina LasteRosse. Un nuovo format. Un’idea di collaborazione sviluppata sul canale Instagram nata per ufficializzare e reintrodurre l’abbinamento di gusto del Tortel di patate con il vino rosso Groppello.

A rendere operativo questo progetto, 5 Special Ambassador. Cinque candidati selezionati che hanno donato la loro creatività in cucina e nella comunicazione per valorizzare e divulgare il Tortel di patate. Ne è uscito un’insieme di opere d’arte, storie di unione e preziose interpretazioni tutte da provare.

Tortel di patate a forma di cuore. Versione di Roberta  @mininainlove

Dalla sua casetta nel bosco ha illustrato la ricetta del Tortel di patate sul quaderno degli appunti, ha usato uno stile bullet jurnal e ci ha messo amore, tanto amore. Queste frittelle di patate infatti hanno assunto la forma di tanti cuoricini e si sono unite a tavola con il vino rosso Groppello come una vera unione a due. La ricetta della tradizione in versione romantica.

Tortel di patate vegan. Versione di Magda  @a_casa_di_magda

Se alle patate unite le rosette del broccolo la ricetta diventa assolutamente vegan e anche molto buona. L’idea questa volta è nella preparazione. Viene aggiunto un altro ingrediente della terra, un ingrediente dell’orto e il Tortel di patate diventa un entrée. Un benvenuto dal Trentino accompagnato da fiori di campo e semi di papavero e servito su un piccolo vassoio con un tovagliolo di lino.

Tortel di patate street food. Versione di Alessandro  @adlvisual

La ricetta qui è della tradizione. Le regole di preparazione sono ufficiali e vanno seguite. Arriva poi la personalità di chi ama l’avventura e vola lontano. Così arriva anche l’idea di rendere il Tortel di patate un piatto da strada, un piatto street food, da mangiare subito, al momento, bello caldo. Una versione moderna e molto free che profuma di viaggi e di tradizioni.

Tortel di patate aperitivo. Versione di Francesca  @geishagourmmet

Una piccola diatriba sulla grattugia da usare per le patate ma sicuramente il Tortel di patate per una Trentina DOC è un antipasto salato. Se si usa la fantasia può essere usato come una “Bruschetta”, una base croccante su cui adagiare funghi porcini, oppure salmone affumicato, una tartare di carne o dei calamari saltati in padella. Il Tortel in versione aperitivo accompagnato da un calice di bollicine di Groppello.

Tortel di patate gourmet. Versione di Aurelio e Andrea  @casababa105

Bellissimo, in abito da sera, in versione gourmet. I Tortei diventano sfoglie croccanti, una millefoglie di patate da farcire a piacere. Il vino Groppello invece è diventato un caviale rosso. Delle perle luminose preparate da agar agar e usate come preziosa decorazione del piatto. Un antipasto per le occasioni importanti.

Il Tortel di patate con la sua ricetta semplice ha ispirato, ha tramandato e ha unito. Insieme al vino Groppello è testimone del mondo agricolo, rurale, delle famiglie contadine e della cucina di montagna. Un piatto davvero prezioso e utile che può stimolare i grandi chef.  Tortel e Gropel da oggi sarà una tappa enogastronomica tutta da gustare per chi decide di venire in Val di Non. E magari presto, anche una rassegna speciale proposta nel migliori ristoranti del Trentino.

Silvia Tadiello

Mi chiamo Silvia Tadiello, sono un perito agrario, mamma, moglie e donna del vino. Sono nata in pianura, nella terra tra i due fiumi e dal 2010, le montagne che mi hanno abbracciato, sono diventate casa, ispirazione e scoperta. L'idea del blog nasce dalla voglia di raccontare attraverso i miei occhi la meravigliosa avventura che è essere una produttrice di vino.

Condividi
Pubblicato da
Silvia Tadiello

Articoli recenti

Primavera nel piatto

Un Viaggio Culinario alla Scoperta dei Sapori della Primavera in Val di Non Primavera nel…

29 Aprile 2025

Identità visiva al profumo di montagna

L’identità visiva è molto più di un insieme di colori, loghi e font: è il…

24 Aprile 2025

PICNIC tra i meli in fiore

Un’esperienza da vivere in Val di Non, nel cuore della fioritura C’è un momento, tra…

27 Marzo 2025

Ti racconto l’Armonia di LasteRosse

Armonia di LasteRosse è un progetto vero, vissuto, bellissimo. Nasce da un’esigenza profonda, quella di…

21 Gennaio 2025

Tortel e Gropel: cinque ambasciatori per raccontare una bellissima storia di unione

Tortel e Gropel come si dice in dialetto trentino significa Tortel di patate e vino…

13 Dicembre 2024

LasteRosse: calendario eventi 2025

Un calendario delle nostre proposte diviso per stagione. Un ricco programma che racconta del nostro…

28 Novembre 2024